
Centri Socio Educativi
Aperte le iscrizioni!I Centri Socio Educativi sono luoghi di socialità e di incontro, un tempo dedicato all'amicizia, uno spazio aperto alla scoperta, alla crescita e al divertimento.Per iscriverti ai Centri Socio Educativi territoriali vai al portale iscrizioni

Centro Famiglie Aretè
Immerso nella natura, alle pendici del Monte Brione, uno spazio aperto alle famiglie, dove trovarsi, condividere momenti di formazione, di svago e di confronto. Corsi, attività ricreative, progetti espressivi dedicati a tutte le età, pomeriggi di festa e tante occasioni di incontro, per fare...

IO CI SONO - volontariato, tirocini e servizio civile
Hai voglia di collaborare con noi facendo dono del tuo tempo e delle tue competenze? Aderisci al progetto di volontariato IO CI SONO! C'è spazio per chiunque: giovani che muovono i loro primi passi verso la cittadinanza attiva, adulti desiderosi di impegnarsi in...

Io ti ascolto - consulenza familiare
La gestione delle relazioni all’interno della vita familiare può risultare complicata. A volte infatti i genitori si trovano ad affrontare momenti che mettono in discussione il loro ruolo educativo; quando un figlio o una figlia sta passando una situazione di disagio, anche momentanea,...


Estate
Nel periodo estivo i Centri Socio Educativi e il Centro Famiglie Aretè ampliano l'offerta proponendo un'apertura capillare sul territorio. Sostenuta dalla Comunità Alto Garda e Ledro e da tutte le Amministrazioni Comunali, la proposta cerca da sempre di...
Progetti per le famiglie
Siamo un punto di riferimento per le famiglie di questo territorio grazie alla nostra esperienza e alle conoscenze delle dinamiche di relazione dei minori, fra di loro e con i genitori. Abbiamo intercettato importanti bisogni dei genitori come quello della conciliazione tempo lavoro e famiglia, del confronto su questioni di rilevanza socio educativa e supporto concreto nell’educazione dei figli, oltre a quelli dei minori come il relazionarsi in modo sano, sperimentare e conoscere divertendosi sviluppando creatività e identità.
Progetti per adolescenti e giovani
I giovani e le giovani sono un’importate risorsa del nostro territorio, abbiamo il dovere di valorizzarne i talenti e stimolarne l’aggregazione attraverso situazioni che possono contribuire sia alla crescita personale che alla nascita di opportunità professionali.
Progetti per le scuole
Collaboriamo con le scuole forti di un bagaglio di competenze costruito in 100 anni di attività di accoglienza ed educazione di minori, rispondendo al bisogno formativo di insegnanti e docenti e portando la qualità del nostro operato nella realizzazione dei progetti “area e benessere” per le scuole secondarie di primo grado e di quelli “opzionali” introdotti nelle scuole primarie.
Per i servizi sociali
La nostra realtà è nata per andare incontro ai bisogni di carattere socio-assistenziale delle famiglie con problematiche complesse di varia natura (educative, relazionali, di conciliazione, ecc), che rendono necessario l’intervento delle istituzioni del territorio.
News e comunicati
In attuazione del codice di amministrazione digitale, l'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona CASA MIA adotterà a partire da luglio 2020 pagoPA come strumento per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso il nostro Ente.

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione. È un modo diverso, più naturale e immediato per i cittadini di pagare la Pubblica Amministrazione, il cui utilizzo comporta un risparmio economico per il Paese.
PagoPA non è un sito dove pagare ma una nuova modalità per eseguire, tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata.
L’obiettivo è quello di permettere al cittadino/privati/pubblica amministrazione di scegliere metodi di pagamento moderni, a minima frizione, e al mercato di poter integrare lo strumento, aggiungendo facilmente nuovi strumenti di pagamento innovativi, rendendo il sistema più aperto e flessibile.
Il pagamento online può avvenire nella seguente modalità:
- utilizzando il portale provinciale MyPay , con un'esperienza molto simile ai siti di e-commerce più diffusi consentendo l’uso dei maggiori circuiti di carte di credito, di PayPal e di MyBank. Su MyPay, inoltre, il cittadino disporrà di un’area nella quale potrà trovare l’elenco ed i dettagli di tutti i pagamenti dovuti ed effettuati verso CASA MIA APSP e gli enti della pubblica amministrazione trentina che avranno adottato pagoPA.
Il pagamento con modalità tradizionale cartacea può invece avvenire presentando l’avviso recapitato da CASA MIA APSP:
- presso la propria banca (allo sportello, tramite home banking con servizio CBILL o agli sportelli bancomat abilitati al servizio CBILL)
- i punti vendita di SISAL, Lottomatica
Banche, circuiti di credito e App - chiamati PSP (prestatori di servizi di pagamento) - aderiscono al sistema pagoPA su base volontaria decidendo quanti e quali modalità di pagamento rendere disponibili e fissando autonomamente le eventuali commissioni correlate. Le commissioni fra PSP diversi possono variare in modo sensibile, pertanto è importante, al momento del pagamento, scegliere il PSP più comodo e conveniente al proprio caso.

“Iniziativa realizzata nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea - Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento”
Consigliamo ai genitori, che intendono usufruire dei buoni di servizio, di richiedere già adesso al proprio CAF la domanda ICEF specifica per i buoni di servizio.
La domanda "Richiesta di buono di servizio" da inviare telematicamente allo sportello della Struttura Multifunzionale Territoriale deve essere compilata ONLINE.
Consulta qui le NOVITÀ 2025 !
Ecco i passaggi da seguire:
1. accedere alla propria area riservata sul sito www.iscrizioni.casamiariva.it;
2. entrare nella sezione “Buoni di Servizio”:
sezione bds3. inserire i dati richiesti:
- l’importo del buono di servizio indicato nell’apposita domanda ICEF rilasciata dal CAF, importo in € (da 900 a 1500);
- le ore settimanali di lavoro da contratto del richiedente i buoni di servizio (solitamente la madre lavoratrice)
4. effettuare l’iscrizione ai Centri estivi nelle date stabilite;
5. prendere appuntamento online cliccando QUI . Sarete contattati telefonicamente nell’orario prescelto per la verifica dei dati inseriti sul proprio account. Dal 2021 il Progetto di Erogazione del Servizio viene predisposto direttamente sul portale del Fondo Sociale Europeo dalla Segreteria di Casa Mia A.P.S.P.;
6. versare la quota di compartecipazione a carico del genitore pagando in una delle seguenti modalità entro il termine comunicato con la mail di conferma iscrizione/ordine (5 giorni):
- tasto PAGA ONLINE all'interno del dettaglio ordine: si verrà reindirizzati alla piattaforma PagoPA/MyPay per versare la quota tramite carta di credito/debito, conto o altri metodi di pagamento;
- tasto AVVISO PAGAMENTO all'interno del dettaglio ordine: si potrà stampare l'avviso di pagamento da presentare presso la propria banca (allo sportello, tramite home banking con servizio CBILL o agli sportelli bancomat abilitati al servizio CBILL) o presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica.
- oppure, NEL RISPETTO DELLE MISURE ANTI-COVID19, in contanti e/o pos presso la Segreteria previo contatto telefonico al numero 0464-576215 (orario di apertura al pubblico: martedi-venerdi 14.00-17.00);
7. Durante l’appuntamento telefonico verrà richiesta la conferma dei dati per il/i progetto/i (documento di identità e coordinate bancarie caricate o da caricare online, numero ore da contratto settimanali e dati della domanda ICEF di Buono di Servizio);
8. accedere alla propria area riservata sul sito FSE , creare e ultimare la compilazione della domanda dopo aver approvato tutti i progetti di erogazione buono di servizio (anche di altre associazioni/enti) relativi alle attività estive dei propri figli, inviare e aspettare la mail di conferma del Fondo Sociale Europeo;
ATTENZIONE ALLA TEMPISTICA:
Dal 2021 la domanda di Buoni di Servizio deve essere sottoscritta e inviata entro il 26esimo giorno del mese:
Graduatoria giugno: entro il 26 maggio
Graduatoria luglio: entro il 26 giugno
Graduatoria agosto: entro il 26 luglio
Sarà a carico del richiedente la responsabilità di rispettare tempi e modalità di presentazione della domanda; alla pagina https://fse.provincia.tn.it/Opportunita-per-le-persone/Buoni-di-servizio-per-la-conciliazione-tra-lavoro-e-famiglia per avere ulteriori informazioni o contattare il numero verde 800 163 870.
Sarà cura dell’A.P.S.P. Casa Mia attivare il buono di servizio e ritirare i registri di presenza presso lo sportello Ad Personam di Trento prima dell’inizio delle attività estive.
SI PRECISA CHE LE ISCRIZIONI NON SONO IN NESSUN MODO VINCOLATE ALLA COMPILAZIONE DEI DATI RELATIVI AI BUONI DI SERVIZIO!!!
Se al momento dell’iscrizione non foste ancora in possesso della domanda ICEF di Buono di Servizio, potrete comunque procedere con le iscrizioni. Successivamente vi chiediamo di inviare una mail alla Segreteria, dopo aver corretto i dati nella sezione "BDS" nella parte "Minori", per richiedere il ricalcolo del buono e ottenere la quota corretta da versare.
Ulteriori informazioni reperibili sul sito del Fondo Sociale Europeo oppure al numero verde 800 163 870 - buoniservizio.fse@provincia.tn.it (Struttura Multifunzionale Territoriale Ad Personam ).
Per ulteriori informazioni cliccare qui .
Ultimo aggiornamento pagina: 28 marzo 2025.
Scopri i prossimi eventi
Iniziative in programma e corsi in partenza nelle prossime settimane